ARCHIVIO GLOCAL di Ernesto Pappalardo »
					 
					
						
							- 
                            
  
    22/09/2017 - La laurea? Non basta
      
    15/09/2017 - Non solo governance
      
    08/09/2017 - Sviluppo e fuga di cervelli
      
    01/09/2017 - Se pubblico e privato . . .
      
    25/08/2017 - Povertà, Agro più in difficoltà
      
    04/08/2017 - “Infrastrutture, sfida/sviluppo”
      
    28/07/2017 - Bed & Breakfast? Salerno capitale
      
    21/07/2017 - Turismo, una nuova stagione?
      
    14/07/2017 - Il conto lo pagano i più poveri
      
    07/07/2017 - Gioco di squadra, do you know?
      
    30/06/2017 - Reti, ritardi e sguardi “lunghi”
      
    23/06/2017 - Politica e Alleanze di territorio
      
    16/06/2017 - Modelli di sviluppo? Dal basso
      
    09/06/2017 - Tra smart city e smart land
      
    02/06/2017 - VotAntonio, votAntonio
      
    26/05/2017 - Il sentiment? Prevale sulla realtà
      
    19/05/2017 - “Glocalismi” competitivi
      
    12/05/2017 - Food, paradossi e diete
      
    05/05/2017 - Contro la crisi? “Cash cautelativo”
      
    28/04/2017 - “Filiere” e occasioni perse
      
    21/04/2017 - E la famiglia si fa più piccola
      
    14/04/2017 - “Marchi e reti di territorio”
      
    07/04/2017 - Maiori al top per gli stranieri
      
    31/03/2017 - Redditi, Costa d’Amalfi al top
      
    24/03/2017 - Sviluppo 4.0, i ritardi delle P.A.
      
    17/03/2017 - Immigrati, 51.000 in prov. Salerno
      
    10/03/2017 - Turismo & occasioni perdute
      
    03/03/2017 - Imprese “under 35” con il segno più
      
    24/02/2017 - Lo sguardo lungo oltre i numeri
      
    17/02/2017 - Turismo British oriented
      
    10/02/2017 - Aree vaste e “cacicchismi”
      
    03/02/2017 - Redditi bassi, risparmio “difficile”
      
    27/01/2017 - Sofferenze? "Credito di relazione"
      
    20/01/2017 - Reddito "bipolare" nel Salernitano
      
    13/01/2017 - Lavoro, non c’è posto per i laureati
      
    05/01/2017 - Povertà emergenza assoluta
      
    23/12/2016 - Profili di futuro in Area vasta
      
    16/12/2016 - Cilento “laboratorio” turismi “light”
      
    09/12/2016 - La “Grande Salerno” è “green” e tecnologica
      
    02/12/2016 - Sviluppo e politiche “scoordinate”
      
    25/11/2016 - Sud prigioniero della “guerra” dei numeri
      
    18/11/2016 - Ferrero: “I valori generano valore”
      
    11/11/2016 - Il più forte “attrattore” turistico? Il cibo di qualità
      
    04/11/2016 - Luci d’artista, occasione da non sprecare
      
    28/10/2016 - La sfida green? Non è ancora un gioco di squadra
      
    21/10/2016 - Marchi di territorio per il turismo di qualità
      
    14/10/2016 - Più coesione, più sviluppo 
      
    07/10/2016 - La triste storia dei ragazzi con la valigia 
      
    30/09/2016 - Neoimprese e tasso di “sopravvivenza”
      
    23/09/2016 - Zes, la vera svolta possibile
      
    16/09/2016 - La sfida dei territori “green” 
      
    09/09/2016 - Il  solito “passo” del gambero
      
    02/09/2016 - Occasioni perdute?
      
    26/08/2016 - Riusciremo a “svoltare”? 
      
    05/08/2016 - Si riapre la partita per il Sud?
      
    29/07/2016 - E' l'ora degli investimenti
 
 22/07/2016 - Più coesione, più competitività
 15/07/2016 - La vera sfida? Economia di territorio
 08/07/2016 - Infrastrutture e logistica, il tallone d’Achille del Sud
 01/07/2016 - Una questione di “comunicazione”
      
    24/06/2016 - Se mancano le “reti” virtuose
      
    17/06/2016 - L’auto/impresa è digitale, ma troppo sola
      
    10/06/2016 - I territori “intelligenti”
      
    03/06/2016 - De Rita: Pmi orientate verso la logica di filiera
      
    27/05/2016 - Corsa al voto “low profile”
      
    20/05/2016 - La solita “guerra” di “ricette”
      
    13/05/2016 - Sviluppo Locale? Nuova governance
      
    06/05/2016 - Le nuove “idee” per Salerno
      
    29/04/2016 - Giannola: “Patto per la Campania? Direzione giusta” 
      
    22/04/2016 - Parola d’ordine? Attrarre investimenti
      
    15/04/2016 - Il Sud? Solo “storytelling” positivi
      
    08/04/2016 - “Parenti poveri” soli e senza tutele
      
    01/04/2016 - I gravi rischi del “decisionismo”
      
    25/03/2016 - Sviluppo o “populismo” elettorale?
      
    18/03/2016 - C’era una volta il “Centro”
      
    11/03/2016 - Il vero “tesoro”? Il territorio
      
    04/03/2016 - Tra “vocazioni” e ricerca del lavoro
      
    26/02/2016 - Un’Agenzia per lo sviluppo locale
      
    19/02/2016 - Corsa al voto, senza idee e programmi
      
    12/02/2016 - Scarso “appeal”? Niente investimenti
      
    05/02/2016 - Rago: “Infrastrutture e marchi di qualità”
      
    29/01/2016 - Gli “svantaggi” competitivi
      
    22/01/2016 - E al Nord decolla la fabbrica 4.0
      
    15/01/2016 - Il credito locale? Non "piace" più
      
    08/01/2016 - L’anno della grande “rincorsa”?
      
    24/12/2015 - La sindrome del cane (e della coda)
      
    18/12/2015 - Al Sud dialogo tra sordi
      
    11/12/2015 - Il risparmio è ancora “cash”
      
    04/12/2015 - Convenienze attrattive? Anno zero
      
    27/11/2015 - Le riforme che non “funzionano” 
      
    20/11/2015 - Il “disegno” che non c’è
      
    13/11/2015 - Imprese “green”? Più competitive
      
    06/11/2015 - Ma il Nord è davvero lontano
      
    30/10/2015 - Ma solo la “fiducia” basta al Pil? 
      
    23/10/2015 - “Vocazioni” (auto) imprenditoriali
      
    16/10/2015 - Territori e filiere “asimmetriche”
      
    09/10/2015 - Il Sud oltre i “cacicchi” 
      
    02/10/2015 - Fiscalità “compensativa” per il Sud
      
    25/09/2015 - Se il credito non è uguale per tutti
      
    18/09/2015 - Oltre le “ricette”? I soliti “problemi”
      
    11/09/2015 - Turismo e colpi di sole
      
    04/09/2015 - Se la Regione lavora con le imprese
      
    28/08/2015 - Il lavoro? Ci provo da solo
      
    07/08/2015 - Sud, il momento della verità
      
    31/07/2015 - Il Sud? Ne riparliamo tra dieci anni
      
    24/07/2015 - I numeri veri e la politica
      
    17/07/2015 - Neo-dirigismo regionale? No grazie
      
    10/07/2015 - Se mancano il metodo e la “visione”
      
    03/07/2015 - Sviluppo? Com’è lontana Brescia
      
    26/06/2015 - La crisi? Dopo i giochi della politica
      
    19/06/2015 - Il “furbismo” Pd non sempre paga
      
    13/06/2015 - Governatori o cacicchi Pd?
      
    05/06/2015 - Tra vecchia politica e piagnistei auto/flagellanti
      
    29/05/2015 - La (brutta) lezione della campagna elettorale
      
    22/05/2015 - La politica? Non c’è, “liquefatta”
      
    15/05/2015 - Se la Regione investe nelle imprese
      
    08/05/2015 - Ripartenza, serve un “piano industriale”
      
    30/04/2015 - L’esercito degli “invisibili” risiede al Sud
      
    24/04/2015 - Programmi e proposte? “Meglio” il gossip politico
      
    17/04/2015 - Il vero tesoro è il “capitale territoriale”
      
    10/04/2015 - Per “uscire” dalla crisi? Una Regione “intelligente”
      
    03/04/2015 - Turismo, l’eterna sfida perduta
      
    27/03/2015 - Senza quote latte i “piccoli” rischiano il baratro
      
    20/03/2015 - Expo 2015, la lezione emiliana
      
    13/03/2015 - La ripresa e le occasioni da non perdere
      
    06/03/2015 - Pd, finirà mai la “guerra” tra territori?
      
    27/02/2015 - Lo sviluppo nasce ancora nei distretti
      
    20/02/2015 - La lezione della Ferrero, azienda-comunità
      
    13/02/2015 - E ora archiviamo la “sindrome” di Sparta
      
    06/02/2015 - Per aiutare le imprese? Angeli anti-burocrazia
      
    30/01/2015 - La telenovela del sindaco? Oscura anche Draghi
      
    23/01/2015 - Tra libri dei sogni, cacicchi e sviluppo
      
    16/01/2015 - “Ripartenza”? Filiere territoriali logistiche
      
    09/01/2015 - Ricette anti-crisi? Made in Toscana
      
    02/01/2015 - La crisi? “Corre” tra i vuoti della politica
      
    28/12/2014 - Camere di Commercio? Agenzie di sviluppo locale
      
    23/12/2014 - L’annuncite? Non cura la crisi
 19/12/2014 - L’annuncite? Non cura la crisi
      
    12/12/2014 - Luci e polemiche sulla città "turistica"
      
    05/12/2014 - Il “racconto” politico e la realtà dei numeri
      
    28/11/2014 - I “duetti” inconcludenti
      
    21/11/2014 - Il territorio? Solo e abbandonato
      
    14/11/2014 - Parchi naturali? L’oro dimenticato
      
    07/11/2014 - La crisi non scalfisce la “palude” salernitana
      
    31/10/2014 - Credit crunch? Rating di filiera
      
    24/10/2014 - La banca? Un’agenzia di sviluppo
      
    17/10/2014 - La Provincia? Motore di sviluppo locale
      
    10/10/2014 - Tra Jobs Act ed “accordi di territorio”
      
    03/10/2014 - Turismo tra “reti” e localismi
      
    26/09/2014 - Investimenti, la "ricetta" toscana
      
    19/09/2014 - Nella crisi è guerra tra poveri
      
    12/09/2014 - Fisco alla torinese per attivare investimenti
      
    05/09/2014 - Imprese e sindacati? A lezione di tedesco
      
    29/08/2014 - La crisi? Avvantaggia gli usurai
      
    25/08/2014 - Lavoro e imprese tra gufi e rosiconi
      
    19/08/2014 - Città turistica? Paradosso d’estate
      
    08/08/2014 - Il territorio? Si aiuta da sé. La lezione di Sorrento
      
    01/08/2014 - Oltre i numeri, la grave crisi della classe dirigente
      
    25/07/2014 - Le “solite” guerre nel Pd. Caro Renzi, salvaci tu
      
    18/07/2014 - La solitudine delle imprese
      
    11/07/2014 - Sempre più (s)profondo Sud (tra le eterne campagne elettorali)
      
    04/07/2014 - Imprese “coesive” e valore dei territori
      
    27/06/2014 - La crisi economica? Due linguaggi e due “misure”
      
    20/06/2014 - L’export? “Vendiamo” bene l’offerta turistica
      
    14/06/2014 - Exit strategy per il Mezzogiorno? “Piattaforme territoriali”
      
    06/06/2014 - E ora non resta che la sfida della produttività
      
    30/05/2014 - La nuova Europa si costruisce partendo dalle “periferie” del Sud
 23/05/2014 - Le “task force” territoriali? Al Centro/Nord
 16/05/2014 - La fabbrica in crisi? La “comprano” i lavoratori
      
    09/05/2014 - Fare presto/fare bene, il decisionismo verticale funziona?
      
    02/05/2014 - Tra territori emarginati e miopie della politica
      
    24/04/2014 - In mezzo al guado e senza “rete”
      
    17/04/2014 - I Distretti battono la crisi, ma le istituzioni segnano il passo
      
    11/04/2014 - Agroalimentare? La festa dura il tempo delle fiere
      
    04/04/2014 - La crisi non “piega” i micro/ “cacicchi”
      
    28/03/2014 - Filiera del Latte, la lezione di Torino
      
    21/03/2014 - Centrale del Latte, Torino sbarca in Cina
      
    14/03/2014 - “Marchi” di qualità per rendere competitivi i territori
      
    07/03/2014 - Modello veneto per “rimettere in moto” l’economia
      
    28/02/2014 - Sviluppo locale? Dialogo tra sordi aggravato dalla politica
      
    21/02/2014 - La crisi della “rappresentanza” aggrava il declino dei territori
      
    14/02/2014 - Imprese e “filiera” istituzionale, dialogo “improduttivo”
 07/02/2014 - Tempo scaduto, la grande fuga delle multinazionali
      
    31/01/2014 - “Società di mezzo” e (improduttiva) deriva verticistica 
      
    24/01/2014 - La “ricetta” friulana per recuperare la competitività perduta
 17/01/2014 - Economia bloccata, vince sempre la rendita di posizione
      
    10/01/2014 - Ricambio generazionale? Metafora del cambiamento che non c’è
      
    03/01/2014 - La partita decisiva si gioca sulla capacità di spesaLotta contro il tempo, altrimenti abbiamo già perso 27/12/2013 - L’anno che verrà? Tra nubi ed incertezze
 20/12/2013 - Il Sud? E’ uno solo e non “attrae”
      
    13/12/2013 - La “connettività” per battere l’auto-referenzialità
      
    06/12/2013 - Sviluppo “locale” e nuovi protagonismi
      
    29/11/2013 - Oltre la crisi? Buio fitto sulle idee
      
    22/11/2013 - La ripresa? Manca lo spirito della “Lega di Delo”
      
    15/11/2013 - La logica del territorio? Oltre il localismo inconcludente
      
    08/11/2013 - Tra neomunicipalismi ed “Aree vaste”
      
    31/10/2013 - La grande sfida della generazione con la “valigia in mano”
      
    25/10/2013 - Il deserto invasivo e le potenzialità dei territori
      
    18/10/2013 - Modello “padano” per l’agroalimentare di qualità
      
    11/10/2013 - Crisi, territori e sindrome di Sparta
      
    04/10/2013 - La disperata corsa all'auto impiego
      
    27/09/2013 - Il buio oltre la crisi
      
    20/09/2013 - Per il lavoro e’ sempre buio fitto 
      
    13/09/2013 - Sud in crisi strutturale? Interventi “straordinari”
      
    06/09/2013 - Il lavoro? Emergenza sociale
      
    16/08/2013 - La ripresa? Al Sud sembra un miraggio
      
    05/08/2013 - Lezione di dignità al discount
      
    29/07/2013 - Tesoro "verde" sotto gli occhi ma non interessa
      
    23/07/2013 - Credit crunch? E' il momento della "fantasia"
      
    16/07/2013 - Finanza e Imprese binomio locale per lo sviluppo
      
    08/07/2013 - Idee nuove per attrarre capitali e business
      
    01/07/2013 - E NELLE “AGENDE” ORA RISPUNTA IL TERRITORIO
      
    24/06/2013 - CRISI, FILIERE 
E MARZIANI
CORAGGIOSI
      
    17/06/2013 - PARTITI, TERRITORIO E LEADERSHIP
      
    10/06/2013 - Imprese, marziani e sviluppo “collaborativo”
      
    03/06/2013 - Ma non è tutta "colpa" di Pd e Pdl
      
    27/05/2013 - Tra comunità "resilienti" e localismi
      
    20/05/2013 - La "leggerezza" della classe (non) dirigente
      
    13/05/2013 - Bond di distretto per combattere il credit crunch
      
    06/05/2013 - Poche priorità, ma condivise per ripartire
      
    29/04/2013 - Senza l'industria il Mezzogiorno non può ripartire
      
    22/04/2013 - Talenti in fuga nel silenzio
      
    15/04/2013 - Dopo i danni la crisi ora produce le beffe
      
    08/04/2013 - Il turismo? "Argomento" di stagione
      
    02/04/2013 - Se la crisi arriva anche nei discount
      
    25/03/2013 - L'industria del Sud? Decimata dalla crisi dovrà fare "rete"
      
    18/03/2013 - Le eccellenze? Entrano in “rete”. Torino insegna
      
    11/03/2013 - Manifatturiero, crisi di sistema in piena solitudine
      
    04/03/2013 - Pdl, identità, radici e territorio
      
    25/02/2013 - Industria con il cuore che soffre
      
    18/02/2013 - Visioni “miopi” che affondano il territorio
      
    11/02/2013 - Se a Berlino vincono i “parenti poveri”
      
    05/02/2013 - La solita guerra di parole
      
    28/01/2013 - Marziani a Salerno? No, candidati
      
    21/01/2013 - La vera sfida di Mara per cambiare il Pdl
      
    14/01/2013 - Solito poltronismo, nessuna attenzione a imprese e famiglie
      
    07/01/2013 - L'aria di elezioni paralizza anche le buone idee per la ripresa
      
    31/12/2012 - Lavoro, modello lombardo per aiutare i giovani
      
    24/12/2012 - Candidature, presepi veri e presepi finti
      
    17/12/2012 - Elezioni, squadre e soliti schemi perdenti
      
    10/12/2012 - Partiti, poltrone e gattopardi
      
    03/12/2012 - Territorio: tra marketing e vecchi "difetti"
      
    26/11/2012 - Banche-Imprese, il rubinetto resta chiuso
      
    19/11/2012 - Oro Rosso, il tesoro abbandonato
      
    12/11/2012 - La politica “gioca”. Famiglie e imprese tirano la cinghia
      
    05/11/2012 - Se il Governo archivia i territori
      
    22/10/2012 - I pifferai magici suonano ancora alla faccia della crisi
      
    15/10/2012 - Spending review e olio di ricino per il Mezzogiorno
      
    08/10/2012 - Il “rebus” del credito alle imprese
      
    01/10/2012 - La politica? Se non è Arte, è mestiere
      
    24/09/2012 - L’autunno “caldo” e le altre stagioni del declino
      
    17/09/2012 - Patti, sviluppo e “dinamiche periferiche”
      
    10/09/2012 - Familismo, “Reti” e “Filiere” che non funzionano
      
    03/09/2012 - Gli Enti non pagano? Le imprese provano ad "emigrare"
      
    27/08/2012 - La crisi? Non interessa ai partiti
      
    20/08/2012 - Tra Caligola e Nerone il colpo di sole dei partiti
      
    18/08/2012 - Mare, sole e altri disastri
      
    06/08/2012 - Ed i partiti “risorgono” improvvisamente in vita
      
    30/07/2012 - La finanza “buona”? A misura di territorio
      
    23/07/2012 - Qualità nella politica e modelli di sviluppo
      
    16/07/2012 - Sviluppo locale? “Poltronismo” diffuso
      
    09/07/2012 - Tutti in ordine sparso
      
    02/07/2012 - Nostalgia di don Guerino
      
    25/06/2012 - Vocazione mediterranea
      
    18/06/2012 - Sughero o plastica?
      
    11/06/2012 - Il “parente povero”
      
    05/06/2012 - Virtù o necessità?
      
    28/05/2012 - Il territorio intelligente
      
    21/05/2012 - La “buona” politica
      
    14/05/2012 - La sfida dei territori
      
    07/05/2012 - Modelli di sviluppo (?)
      
    30/04/2012 - Il silenzio degli invisibili
      
    23/04/2012 - Se il marketing è “territoriale”
      
    16/04/2012 - Cstp, occasione perduta
      
    10/04/2012 - La politica? Una palla al piede
      
    02/04/2012 - La solitudine dei “virtuosi”
      
    27/03/2012 - E le imprese pagano il conto
      
    20/03/2012 - Le “bacchette” magiche
      
    13/03/2012 - Turismo, le solite “storie”
      
    05/03/2012 - Il territorio? Non ha “appeal”
      
    27/02/2012 - L’eredità degli “orticelli”
      
    19/02/2012 - Se le idee vanno in “rete”
 
 « indietro
						 
						Glocal di Ernesto Pappalardo
					 
	
	                         La laurea? Non basta
22/09/2017
       Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (edizione Salerno) venerdì 15 settembre 2017.
Questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (edizione Salerno) venerdì 15 settembre 2017.
di P. Coccorese
ed E. Pappalardo
Se tre indizi fanno una prova, allora è il caso di convincersi una volta e per tutte che la provincia di Salerno di sicuro non è “adatta” ai laureati. Per la verità, non si tratta di una constatazione particolarmente nuova, ma mettere in fila numeri e percentuali che confermano una triste verità fa sempre un po’ impressione. Primo indizio: solo l’8 per cento dei laureati è previsto in entrata nel mercato del lavoro salernitano (fonte: Sistema Informativo Excelsior/Unioncamere/Ministero del Lavoro) nell’ultimo periodo monitorato (agosto-ottobre 2017) in relazione ai contratti che le imprese del settore privato – industria e servizi – hanno dichiarato di volere attivare.  [Continua]
					
					
                    	 
						- 
							
							
                          
								  
							 Campania. La ripresa c’è, ma ancora lontani dalla pre-crisi
 07/07/2017
 
 Lo scenario.
 
 Lo stato di salute dell’economia campana nel 2016 ha mostrato segnali di miglioramento, ma non tali da allentare le preoccupazioni - nel breve e medio periodo – dal punto di vista reddituale ed occupazionale. Secondo diversi fonti analitiche la “ripresina” si è basata su una lieve espansione della domanda interna – che ha rilanciato in maniera disomogenea i consumi – e dell’export (prioritariamente incentrato sul segmento farmaceutico ed in seconda battuta sull’agroalimentare). Il dato che, comunque, fotografa la reale dimensione della situazione si sintetizza nel ritardo ancora ben consolidato del Pil rispetto al periodo pre-crisi (2007). Nel 2016 il prodotto interno lordo campano accusa ancora un -16% in relazione al Pil registrato dieci anni fa. [Continua]
 
-