Newsletter del 02/06/2017
“Non può esserci uno sviluppo senza servizi. Intervenire per evitare mega-ingorghi sull’Amalfitana”. “Cultura volano del turismo” Andria: “Salerno deve liberarsi dal suo isolamento. La città dialoghi con il resto del territorio e assuma compiutamente il ruolo di guida”.
Alfonso Andria, Presidente della Provincia fino al 2004
Il vitigno radicato sull'Etna ha scalato il ranking “International wine report”. Nerello snobbato da Herr Merkel Il marito della cancelliera alla cena del G7 perplesso per l’abbinamento con una ricciola: “Vino rosso col pesce? Mai visto prima”.
Vigna di Nerello Mascalese e sullo sfondo l'Etna
Herr Joachim Sauer, marito della cancelliera Merkel, ha arricciato il naso durante una cena offerta dal Comune di Catania nei giorni del G7. Quando la Fondazione Italiana Sommelier ha proposto un “Nerello Mascalese” e una ricciola lisciata all’olio di cenere, un piatto corposo siciliano, il first gentleman di Germania ha borbottato: “Vino rosso col pesce? Mai visto prima”. Un commento influenzato dalla professione di chimico o dai gusti conservatori, non sappiamo. Certo, però, tanti avrebbero voluto sedere a quel tavolo per conoscere una superstar. Eroica, addirittura. Che non parla tedesco. [continua]
I risultati dello studio (marzo 2017) realizzato da Cribis, società del Gruppo Crif specializzata nelle business information. Pagamenti PA? Troppi ritardi Solo il 23,6% salda puntualmente i fornitori, contro la media delle imprese italiane del 35,6%. La gestione disastrosa delle Asl. Il Nord più virtuoso del Sud.
Imprese in difficoltà per le inadempienze delle P.A.
Risultano più rilevanti i comparti “Vini e mosti”, “Oli e Grassi” e “Cereali, riso e derivati”. Agroalimentare al top in Usa Ismea. Nei primi mesi del 2017 bilancia commerciale con surplus in crescita grazie ad un aumento delle esportazioni Made in Italy del + 4,2%.
La deriva dei social e la predominanza del percepito sulle notizie “reali”. VotAntonio, votAntonio La disperata corsa al consenso nelle campagne elettorali per le comunali. Come cambiano i “profili” dei candidati ed i “racconti” programmatici.