Newsletter del 16/12/2016
Nell’area a Sud di Salerno, superata la Piana del Sele, esiste un “giacimento” territoriale particolarmente prezioso non adeguatamente valorizzato. Cilento “laboratorio” turismi “light” Economia dell’accoglienza, ma anche edilizia bio e rigenerativa di un patrimonio enorme nei piccoli centri urbani, nei campi, nei terreni, nelle campagne. Indispensabili reti di servizi e infrastrutture.
Questo articolo è apparso sul Mattino (Edizione Salerno) di sabato 10 dicembre. E’ il terzo di una serie di approfondimenti che si pongono l’obiettivo di contribuire ad individuare i nuovi profili economici e produttivi del territorio provinciale diviso in quattro sub-comprensori.
Nell’area a Sud di Salerno, superata la Piana del Sele, esiste un “giacimento” territoriale particolarmente prezioso da vari punti di vista che – come spesso accade nelle regioni del Mezzogiorno – non è stato adeguatamente valorizzato. Si tratta dell’area vasta più o meno coincidente con il perimetro del Parco del Cilento e del Vallo di Diano; un’area di una bellezza stravolgente, che, al di là dei vari riconoscimenti a livello mondiale (Unesco), resta ancora una pietra preziosa rarissima, ma perennemente alla ricerca di una dimensione “glocale” in sintonia con le sue vocazioni. [continua]
L’analisi dei dati contenuti nell’indagine annuale del Sole 24 Ore pubblicata nei giorni scorsi. Poco lavoro e crisi dei redditi In provincia di Salerno si conferma la grave emergenza/lavoro per i giovani nella fascia d’età 15/24 anni. Si configura un drammatico valore del 50,8 (85° posto), media-Italia 40,1.
Si allarga il divario tra le due Italie
Operativa la ripartenza del Fondo riservato alle linee di finanziamento per l’imprenditoria femminile. Imprese in rosa, credito più facile Di nuovo possibile effettuare la prenotazione della garanzia per i crediti bancari in seguito allo stanziamento di risorse destinate alla Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri–Dipartimento per le Pari Opportunità”.
Gaetano Longobardi (www.contributipmi.it)
Occasioni più favorevoli di accesso ai finanziamenti – attraverso il ricorso al sistema della garanzia bancaria – si prospettano per il lavoro “in rosa” in Campania. Le imprese femminili e le professioniste potranno nuovamente effettuare la prenotazione della garanzia per i crediti bancari in seguito allo stanziamento di risorse destinate alla Sezione Speciale “Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le Pari Opportunità”. La possibilità di ricorrere alla prenotazione consente alle imprese femminili e alle professioniste di presentare la domanda per ottenere la garanzia direttamente al Gestore del Fondo e, una volta ottenuta la delibera positiva, di rivolgersi a banche, Confidi, intermediari ecc. per la conferma della garanzia stessa.
*Fondatore ed Amministratore del sito www.contributipmi.it
[continua]
Trentaquattro partecipanti provenienti da tutta Italia hanno presentato originali soluzioni creative (linee di arredo, design del tessile e della ceramica). Costellazioni, KubbiK e pavimenti "narranti" I progetti vincitori del concorso “Young Factory Design” ideato ed organizzato da Confindustria Salerno riservato ad architetti e designer under 40.
I partecipanti al concorso
(Fonte: Confindustria Salerno) [continua]
Entrano pienamente in vigore le norme previste dal Regolamento (UE) n.1169/2011. Obbligatorio l’identikit nutrizionale degli alimenti Sarà necessario indicare calorie, zuccheri, grassi e sale e - su base volontaria - anche altri elementi contenuti in quantità significative. Coldiretti: “Un passo importante per la trasparenza delle informazioni ai consumatori”.
(Fonte: coldiretti.it/13.12.2016)
[continua]