Newsletter del 13/11/2015
La ricerca è stata pubblicata sul sito web dell’Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica). Perchè il bio rende di più La tesi è contenuta in uno studio comparativo realizzato della Washington State University. Le colture convenzionali forniscono crescenti scorte di cibo e di altri prodotti, ma - sostengono gli autori - spesso a scapito di altri obiettivi di sostenibilità ambientale.
Sul Burc Campania (64/02.11.2015) pubblicato il bando a valere sul Fondo Regionale per lo Sviluppo. Fondi agevolati per micro e piccole imprese Dal 25 novembre si aprono i termini della misura riservata alle attività operanti nei settori: industriale; commerciale e turistico; patrimonio artistico, culturale e naturalistico. Longobardi: “Occasione importante per avviare nuove iniziative e per fare crescere il tessuto diffuso di tante realtà in espansione”.
Gaetano Longobardi (www.contributipmi.it)
“Si tratta - spiega a salernoeconomy.it Gaetano Longobardi, consulente di finanza agevolata, ceo & founder www.contributipmi.it. - di un’opportunità da non sottovalutare nel particolare momento congiunturale nel quale ci troviamo: i segnali di fiducia che si intravedono vanno consolidati e la decisione della Regione di puntare su strumenti a supporto del tessuto economico e produttivo locale va certamente nella direzione giusta. Anche se è solo una parte di quello che si può mettere in campo”. [continua]
Scenari in movimento dopo la riduzione dell’agevolazione contributiva per i nuovi assunti. Apprendistato più conveniente “Questa tipologia di contratto risulta adesso più attrattiva, ma non bisogna, però, commettere l’errore di fermarsi alla valutazione meramente economica; occorre considerarla una grande opportunità per inserire nell’organico aziendale una risorsa al fine di trasferirle le competenze necessarie per la professionalizzazione”.
Il contratto di apprendistato può diventare strategico per le Pmi
Le più recenti analisi dedicate agli orientamenti strategici delle aziende confermano l’attenzione dedicata (anche nelle regioni meridionali) alle problematiche ambientali. Imprese “green”? Più competitive Il rapporto Fondazione Symbola/Unioncamere evidenzia che la provincia di Salerno è al tredicesimo posto della graduatoria nazionale per investimenti in prodotti o tecnologie eco/compatibili. Positivi i risvolti sull’occupazione: 930 assunzioni non stagionali entro la fine del 2015.
La nuova iniziativa è nata dalla collaborazione tra Ministero dello Sviluppo Economico, Giovani Imprenditori di Confindustria e Unioncamere. Ecco la vetrina “#ltalyFrontiers” Al via la nuova piattaforma istituzionale finalizzata alla promozione di startup e Pmi innovative impegnate a farsi conoscere da imprese e investitori italiani e internazionali.
Con #ltalyFrontiers una vetrina per le startup e Pmi innovative