contatore accessi free Salerno Economy - Blog di informazione economica

ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale

  • Il 50° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese (2016). La manifattura resta strategica “L'Italia è ancora al 2° posto in Europa per valore della produzione. I sette anni di crisi hanno però lasciato il segno: il comparto, che valeva il 17,6% del valore aggiunto totale nel 2008, nel 2014 si è attestato sul 15,6%”.

    (Er.Pa.) – Nella crisi recessiva degli ultimi anni ha preso forma, tra le altre, anche una crisi nella crisi: quella dei modelli di sviluppo che ha, spesso, creato ulteriore confusione, influenzando ancora più negativamente, se possibile, il processo di individuazione di “ricette” adeguate alla complessità della situazione venutasi a determinare soprattutto nel Mezzogiorno. Il Censis (50° Rapporto) evidenzia un postulato che resta per molti aspetti fondamentale: la centralità del manifatturiero. “L'Italia - scrive, appunto il Censis - è ancora al 2° posto in Europa per valore della produzione manifatturiera”. Sebbene il bilancio sia eloquentemente negativo. “I sette anni di crisi - continua il Censis - hanno però lasciato il segno: il manifatturiero, che valeva il 17,6% del valore aggiunto totale nel 2008, nel 2014 si è attestato sul 15,6%. Nell'intervallo 2008-2013 si è ridotto del 13,5%, cioè di 30,4 miliardi di euro, mentre l'economia italiana nel complesso registrava una contrazione del 7%. Tra il 2009 e il primo semestre del 2016 la manifattura ha perso 54.992 imprese, corrispondenti al 9,2% del totale (a fronte del -2,5% relativo all'intera economia italiana)”. Ma “nonostante ciò, sul totale della spesa delle imprese italiane per ricerca e sviluppo l'incidenza del manifatturiero è del 72,1%. Il settore contribuisce in misura preponderante all'export (397 miliardi di euro, l'80,4% del totale) e colloca l'Italia al 10° posto tra i Paesi esportatori del mondo, con una quota del 2,8% dell'export globale”. Ed è sempre il manifatturiero a “realizzare un saldo commerciale positivo di 93,6 miliardi nel 2015 (il 5,7% del Pil nazionale)”. Nel 2015 si sono iscritte ai registri camerali 17.465 imprese manifatturiere (+2,3% rispetto al 2014) e nel primo semestre del 2016 le iscrizioni hanno toccato le 9.883 unità. Le cessazioni stanno diminuendo anno dopo anno: nel 2013 erano 31.177, nel 2015 il dato si è ridotto a 27.796 unità.
    Il deficit di reputazione (vera e presunta) del sistema-Italia.
    L'Italia occupa il 43° posto nella graduatoria mondiale proposta dal Global Competitiveness Index per il 2015 e il 44° per il 2016, “mostrando un deficit reputazionale accumulato negli anni. Se si considera però che una quota significativa del differenziale di competitività che gli indici restituiscono è riconducibile alla sfera di azione dei soggetti pubblici, il posizionamento dell'Italia non deve stupire più di tanto. Basta considerare il basso livello di rispecchiamento dei cittadini nei governi nazionali e locali che ci colloca agli ultimi posti in Europa: sono solo il 22% del totale gli italiani che dichiarano di fidarsi delle istituzioni locali, contro una media europea del 47%, con punte del 71% in Germania. La fiducia nei soggetti del governo centrale è del 16% (31% la media europea e 50% in Germania)”.
    Le dinamiche della nuova imprenditorialità.
    In meno di tre anni le startup innovative iscritte alla sezione speciale del Registro delle imprese “hanno fatto registrare un aumento significativo: dalle 1.486 del 2013 alle 6.323 della fine di settembre 2016. Nel primo semestre del 2015 le imprese cessate sono state meno dell'1% del totale. Le grandi città catalizzano il 37% delle startup innovative, quasi il 50% degli incubatori e oltre il 20% dei fablab nazionali. Milano e Roma sono in testa, seguono Torino, Napoli, Bologna e Firenze”. Il settore produttivo che caratterizza la maggior parte di queste imprese “è la creazione di software, quasi il 20% opera nel manifatturiero. Nei 115 fablab censisti in Italia nel 2016 da Censis e Make in Italy i makers creano i prototipi funzionali necessari per poi giungere a una produzione industriale su grandi numeri. L'attrezzatura imprescindibile e presente nella quasi totalità (il 98,9%) dei fablab è la stampante 3d”.
    La tenuta dell'economia marittima.
    Il monitoraggio effettuato dal Censis nel 2015 in collaborazione con la Federazione del Mare “mostra che il cluster marittimo nazionale ha tenuto negli anni della crisi”. Si rileva “un contenimento del valore della produzione (32,6 miliardi di euro: -3,5%), ma rimane stabile il contributo al Pil del Paese (2%)”. Anche dal punto di vista occupazionale si conferma la rilevanza del cluster marittimo. “Nel 2013 le unità di lavoro direttamente impiegate sono quasi 170.000, in leggera flessione rispetto al 2011 (-1,1%). Le unità di lavoro totali (dirette, a monte e a valle) sono invece leggermente aumentate, superando le 471.000 unità. Ogni 100 euro spesi nell'ambito del cluster marittimo (ad esempio, per investimenti o approvvigionamenti) sono in grado di attivare 255 euro di reddito complessivo nel sistema economico nazionale. E 100 nuove unità di lavoro operanti nel cluster marittimo attivano 176 unità di lavoro nell'economia italiana”.
     (Fonte: censis.it/02.12.2016)


    Resta fondamentale il settore manifatturiero
Torna indietro Stampa

La laurea? Non basta
22/09/2017

thumbnail-small-1.jpgQuesto articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (edizione Salerno) venerdì 15 settembre 2017.

di P. Coccorese

ed E. Pappalardo

Se tre indizi fanno una prova, allora è il caso di convincersi una volta e per tutte che la provincia di Salerno di sicuro non è “adatta” ai laureati. Per la verità, non si tratta di una constatazione particolarmente nuova, ma mettere in fila numeri e percentuali che confermano una triste verità fa sempre un po’ impressione. Primo indizio: solo l’8 per cento dei laureati è previsto in entrata nel mercato del lavoro salernitano (fonte: Sistema Informativo Excelsior/Unioncamere/Ministero del Lavoro) nell’ultimo periodo monitorato (agosto-ottobre 2017) in relazione ai contratti che le imprese del settore privato – industria e servizi – hanno dichiarato di volere attivare.  [Continua]

  • thumbnail-small-1.jpg

    Campania. La ripresa c’è, ma ancora lontani dalla pre-crisi
    07/07/2017

    Lo scenario.

    Lo stato di salute dell’economia campana nel 2016 ha mostrato segnali di miglioramento, ma non tali da allentare le preoccupazioni - nel breve e medio periodo – dal punto di vista reddituale ed occupazionale. Secondo diversi fonti analitiche la “ripresina” si è basata su una lieve espansione della domanda interna – che ha rilanciato in maniera disomogenea i consumi – e dell’export (prioritariamente incentrato sul segmento farmaceutico ed in seconda battuta sull’agroalimentare). Il dato che, comunque, fotografa la reale dimensione della situazione si sintetizza nel ritardo ancora ben consolidato del Pil rispetto al periodo pre-crisi (2007). Nel 2016 il prodotto interno lordo campano accusa ancora un -16% in relazione al Pil registrato dieci anni fa. [Continua]


  • Il Convertitore Valuta è offerto da Investing.com Italia.