contatore accessi free Salerno Economy - Blog di informazione economica

ICEA - Istituto Certificazione Etica e Ambientale

  • Storie di territorio/L’azienda piemontese esporterà due milioni di litri (Uht)Centrale del Latte, Torino sbarca in Cina

    Mentre a Salerno si rischia pericolosamente di perdere il valore del “marchio”
    e non si prova a puntare sul partenariato pubblico/privato basato sulla qualità

    La Centrale del Latte di Torino – azienda privata, quotata in borsa al segmento Star di Borsa Italiana – ha da poco iniziato ad esportare latte a lunga conservazione e bevande di soia in Cina: circa 2 milioni di litri di prodotti a regime. Si tratta di una storia esemplare, una storia di territorio che contiene molti insegnamenti saggi, che – magari – potrebbero costituire la traccia di riferimento per non dissipare beni molto preziosi e, a quanto pare, poco considerati da queste parti: la filiera produttiva e, naturalmente, il marchio della Centrale del Latte di Salerno. Sono proprio la filiera produttiva ed il marchio che coagulano in sé i valori intorno ai quali si concentrano tutte le potenziali strategie di successo che dovrebbero essere prese in considerazione nei territori del Mezzogiorno alle prese con la ricerca di una via d’uscita dalla marginalizzazione industriale nella quale sono precipitati. Sono proprio i “rapporti fiduciari” con il consumatore, le consolidate filiere di qualità che - attraverso politiche di marketing mirate ed incentrate sul marchio, manco a dirlo – si configurano come tra i pochi asset vincenti rimasti al Sud. E, invece, si pensa ad altro. Non, per esempio, ad un partenariato virtuoso pubblico/privato in grado di sfidare i mercati interni, ma anche – come insegna Torino – esteri sulla base di un brand taumaturgico: il Made in Italy che è garanzia di altissima gamma, al punto che anche le peggiori imitazioni sfondano in Paesi importanti sotto il profilo dei volumi. Vendere non ha alcun senso e, soprattutto, chiude ogni speranza di futuro al territorio inteso come valore unitario sul quale basare ogni azione di rilancio effettivo e concreto delle speranze di ripartenza dell’economia. Occorre, invece, valorizzare competenze endogene e lanciare la grande sfida della qualità, senza lasciare per strada nessuno. Ma, soprattutto, senza permettere che venga archiviata una piccola/grande storia produttiva nella quale si rispecchia una componente importante dell’identità non solo di Salerno, ma dell’intera area vasta che la circonda e con la quale prima o poi dovrà iniziare a confrontarsi.
    Basta seguire il percorso della Centrale del Latte di Torino per scorgerci dentro la road map, i germogli di un piano industriale che – una volta reso “taylor made” sulla Centrale di Salerno – potrebbe dare buoni frutti (con il concorso di tutte le componenti). La Centrale di Torino “è un'azienda - si legge sul sito web ufficiale (www.centralelatte.torino.it) - di dimensioni interregionali, specializzata nella produzione e commercializzazione diretta di prodotti dell'industria lattiero-casearia quali latte fresco, latte a lunga conservazione (Uht), yogurt e latte fermentato con fermenti probiotici”. Naturalmente, a Torino (come anche in parte a Salerno, per la verità) un po’ alla volta si sono andati a cercare altri bacini contigui di mercato per continuare a crescere. “In aggiunta al core-business - si legge sempre sul sito web - l’azienda ha nel tempo sviluppato altre aree di interesse ad elevata potenzialità in altri settori, quali insalate di IV gamma, dei quali gestisce direttamente la produzione e la vendita. Inoltre, grazie alla forte dinamicità e all'orientamento alla diversificazione, attraverso aziende terze attentamente selezionate”, la Centrale di Torino “commercializza con propri marchi, prodotti confezionati nel segmento fresco come uova e derivati, formaggi, pasta e desserts”. E fin qui emergono elementi sostanzialmente simili al percorso della Centrale nostrana, dimensioni della produzione ed espansione territoriale a parte. Per dare un’idea: la Centrale del Latte di Torino è ben radicata in Piemonte, Liguria e Veneto e “può contare su quattro stabilimenti produttivi dotati delle più avanzate tecnologie per il trattamento, il confezionamento e lo stoccaggio refrigerato dei prodotti ubicati a: Torino, Rapallo, Vicenza e Casteggio”. E ancora: “Il Gruppo distribuisce i propri prodotti attraverso una capillare rete di oltre 170 automezzi refrigerati che giornalmente riforniscono circa 1.600 punti vendita nella Grande Distribuzione e oltre 6.000 negozi al dettaglio”. A un certo punto, però, “a fronte di una situazione di mercato assolutamente matura”, è stata attuata “una politica di sviluppo, sia per via interna, attraverso l'ampliamento della gamma dei prodotti offerti al mercato, il miglioramento continuo degli impianti produttivi e il rafforzamento e la penetrazione sui mercati, che per via esterna attraverso acquisizioni”. E “proprio per sostenere finanziariamente questo processo di crescita e sviluppo, nel novembre 2000, la società ha deliberato la quotazione al Mercato Telematico della Borsa Italiana S.p.A”. Il 2 aprile 2001 è stata ammessa al segmento "Star". E ora la sfida cinese. Una bella e grande avventura, una buona pratica che insegna tante cose. Prima di tutto a non disfarsi mai – fin quando è veramente possibile – dei gioielli di famiglia.
    ERNESTO PAPPALARDO
    direttore@salernoeconomy.it


Torna indietro Stampa

La laurea? Non basta
22/09/2017

thumbnail-small-1.jpgQuesto articolo è stato pubblicato sul quotidiano Il Mattino (edizione Salerno) venerdì 15 settembre 2017.

di P. Coccorese

ed E. Pappalardo

Se tre indizi fanno una prova, allora è il caso di convincersi una volta e per tutte che la provincia di Salerno di sicuro non è “adatta” ai laureati. Per la verità, non si tratta di una constatazione particolarmente nuova, ma mettere in fila numeri e percentuali che confermano una triste verità fa sempre un po’ impressione. Primo indizio: solo l’8 per cento dei laureati è previsto in entrata nel mercato del lavoro salernitano (fonte: Sistema Informativo Excelsior/Unioncamere/Ministero del Lavoro) nell’ultimo periodo monitorato (agosto-ottobre 2017) in relazione ai contratti che le imprese del settore privato – industria e servizi – hanno dichiarato di volere attivare.  [Continua]

  • thumbnail-small-1.jpg

    Campania. La ripresa c’è, ma ancora lontani dalla pre-crisi
    07/07/2017

    Lo scenario.

    Lo stato di salute dell’economia campana nel 2016 ha mostrato segnali di miglioramento, ma non tali da allentare le preoccupazioni - nel breve e medio periodo – dal punto di vista reddituale ed occupazionale. Secondo diversi fonti analitiche la “ripresina” si è basata su una lieve espansione della domanda interna – che ha rilanciato in maniera disomogenea i consumi – e dell’export (prioritariamente incentrato sul segmento farmaceutico ed in seconda battuta sull’agroalimentare). Il dato che, comunque, fotografa la reale dimensione della situazione si sintetizza nel ritardo ancora ben consolidato del Pil rispetto al periodo pre-crisi (2007). Nel 2016 il prodotto interno lordo campano accusa ancora un -16% in relazione al Pil registrato dieci anni fa. [Continua]


  • Il Convertitore Valuta è offerto da Investing.com Italia.